Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è composto da 7 membri che rimangono in carica per il periodo stabilito all’atto della nomina e scadono alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica. Il Consiglio di Amministrazione è investito di tutti i poteri per l’ordinaria e straordinaria amministrazione della Banca e ha facoltà di deliberare in merito a tutti gli atti rientranti nell’oggetto sociale che non siano riservati dalla vigente normativa alla competenza dell’Assemblea. Nella sua qualità di organo con funzione di supervisione strategica spetta al Consiglio di Amministrazione definire l’assetto complessivo di governo e approvare l’assetto organizzativo della banca, verificandone la corretta attuazione e promuovendone tempestivamente le misure correttive a fronte di eventuali lacune o inadeguatezze.
GIANMARIA SECCAMANI MAZZOLI
Laureatosi in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia. Svolge l’attività di commercialista, occupandosi prevalentemente di diritto societario e governance aziendale, operazioni straordinarie. Presiede il Consiglio di Amministrazione di Guber Banca (in qualita’ di indipendente) e di importanti società del territorio, oltre a essere Presidente del Collegio Sindacale di altre realtà attive nella provincia di Brescia.
GIANLUIGI BERTINI
Laureatosi in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, è co-fondatore di Guber SpA, ora Guber Banca SpA, di cui è stato alternativamente Presidente e Amministratore Delegato. Oggi siede nel Consiglio di Amministrazione con la carica di Vice-Presidente con delega all’area legale.
FRANCESCO GUARNERI
Laureatosi in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano, è co-fondatore di Guber SpA, ora Guber Banca SpA, di cui è Amministratore Delegato. È altresì Consigliere di Star Finance Srl, società collegata a Guber e specializzata essenzialmente nella gestione di asset risultanti da operazioni di concordato fallimentare, e Presidente di RE Star Srl, piattaforma dedicata alla gestione di beni immobili distressed. È altresì socio fondatore di Fondazione Etica, fondazione dedicata all’innovazione in ambito sociale.
LUCA MALIGHETTI
Managing Director in Värde, con primaria responsabilità degli investimenti Real Estate in Italia. Si è unito a Värde nel 2014, dopo 11 anni trascorsi in The Carlyle Group all’interno del dipartimento real estate pan-europeo. Si è laureato in Economia all’Università di Bergamo. Nel 2017 i fondi gestiti da Värde hanno acquisito il 33,3% delle quote di Guber.
Lorenzo Maternini
Laureato in Technology-Enhanced Communication for Cultural Heritage, inizia la sua carriera al Guggenheim di New York come consulente new media per lo sviluppo di programmi digitali per l’educazione. Nel 2011, dopo l’avvio di un’agenzia di comunicazione digitale, diventa co-fondatore di Talent Garden, poi divenuta una delle maggiori piattaforme di coworking e formazione digitale attive nel panorama tech europeo. Oltre alla sua attività come Vicepresidente in Talent Garden, Lorenzo Maternini collabora come docente nel corso “Gestione di contenuti digitali” della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
CARLA SORA
Laureata in Economia e Commercio all’Università di Brescia, dopo diverse esperienze in aziende anche multinazionali nel ruolo di Responsabile Amministrativo e Direttore Finanziario, è Direttore Generale di Agroittica Lombarda SpA, società leader a livello mondiale per la produzione di caviale. È consigliere indipendente di Guber Banca, nonché referente per le funzioni di controllo esternalizzate.
jody vender
Laureatosi in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, ha proseguito l’esperienza in Bocconi come Professore dal 1977 al 2004. Esperto di private equity, di finanza aziendale e di mercati finanziari, Consigliere di Amministrazione di diverse società italiane, anche quotate, e Senior Advisor di Chequers Capital, storico fondo francese di private equity, e di Decalia Asset Management. Siede nel CdA di Guber Banca in qualità di consigliere indipendente.
Organo di Vigilanza
L’Organo di Vigilanza vigila sul funzionamento, l’osservanza, l’idoneità e la solidità del Modello Organizzativo adottato ai sensi del D. Lgs. 231/01; nonché sull’osservanza delle disposizioni in tema di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo dettate dal D. Lgs. n. 231/2007. Mantiene un collegamento costante con la Società di Revisione e con il Consiglio di Amministrazione.
Promuove infine l’attivazione di eventuali procedimenti disciplinari.
GIAN aNGELO MONCHIERI
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia, è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia, dove svolge la propria attività, all’interno del proprio studio. Si occupa prevalentemente di consulenza organizzativa, compliance aziendale, implementazione di sistemi (231, ISO, Sicurezza, Risk Assessment).
stefano breno
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Brescia, è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia, dove svolge la propria attività, all’interno dello Studio Breno e Sottini associato di cui è partner. Si occupa prevalentemente di consulenza contrattuale, fiscale e societaria. È Presidente dell’organo di controllo di Guber Banca.
Renato Camodeca
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Brescia, è Dottore Commercialista, iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia, nonché Revisore Legale. È Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia ed è altresì Delegato del Rettore per il Bilancio dell’Ateneo.
Risk Management
La Funzione Risk Management ha il mandato di contribuire attivamente al conseguimento di un’efficace gestione dei rischi e di un efficiente profilo di rischio/rendimento, attraverso l’identificazione, la misurazione e il controllo dei rischi di Primo e Secondo Pilastro di Basilea 3, il costante miglioramento degli strumenti e delle metodologie per la valutazione quantitativa e qualitativa dell’esposizione ai rischi stessi e operando in maniera strettamente legata alla gestione delle variabili economiche e patrimoniali. La Funzione Risk Management svolge la sua attività in linea con le Disposizioni di Vigilanza, tenuto conto delle policy della Banca applicabili all’attività stessa.
di prossima nomina
Internal Audit
La funzione di Internal Audit da un lato controlla in un’ottica di controlli di terzo livello il regolare andamento dell’operatività e l’evoluzione dei rischi, e, dall’altro, valuta la completezza, l’adeguatezza, la funzionalità e l’affidabilità della struttura organizzativa e delle altre componenti del sistema dei controlli interni. La funzione di Internal Audit ha accesso a tutte le attività, comprese quelle esternalizzate, svolte dalla Banca, nonché a qualsiasi informazione rilevante per lo svolgimento dei propri compiti.
Deloitte
Deloitte Risk Advisory è specializzata nella definizione ed implementazione di approcci integrati per la gestione del rischio e l’ottimizzazione del sistema dei controlli. In tale ambito ha sviluppato specifico know-how e soluzioni innovative per la realizzazione di sistemi di corporate governance, di modelli di analisi e valutazione dei rischi (ivi inclusi quelli operativi, reputazionali e di compliance, con particolare riferimento a responsabilità amministrativa degli enti, antiriciclaggio, trasparenza, privacy, gestione dei sistemi di pagamento), di process reengineering, di evoluzione delle funzioni di controllo (Internal Audit, Compliance, Risk Management, ecc.) e di affiancamento alle stesse secondo le formule contrattuali di cosourcing ed outsourcing. La responsabilità della Funzione è stata attribuita alla Dott.ssa Daniela Saya Partner di Deloitte Risk Advisory.